Alimentatore elettronico tipo AC/DC con uscita in tensione costante specifico per installazioni con Norme settore illuminazione. Alimentatore indipendente IP20, per uso interno.
Protetto in classe I contro le scosse elettriche per contatti diretti e indiretti.
Morsetti di entrata e uscita contrapposti. Singola morsettiera su primario (sezione cavo fino a 0,75 - 2,5 mm2 / AWG18 - AWG13). Doppia morsettiera su secondario (sezione cavo fino a 0,5 - 2,5 mm2 / AWG20 - AWG13). Serracavo su primario e secondario per cavi di diametro: min. 6 mm - max. 9 mm.
Protezioni:
Ultimo aggiornamento 17/10/2022
L'illuminazione in uno spazio sacro è un aspetto essenziale che definisce l’ambiente, arricchisce l’esperienza spirituale e suscita un profondo coinvolgimento emotivo in chi vi accede. La luce, in tutte le sue forme, rappresenta simbolicamente nei luoghi sacri la divinità e la guida interiore. Il suo utilizzo deve essere studiato con particolare attenzione per rispettare la sacralità del luogo, esaltare la spiritualità e accompagnare il fedele in un percorso interiore.
Il vino è più di una semplice bevanda: è un’esperienza sensoriale che inizia con il suo profumo avvolgente, capace di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde. Fin dall’epoca romana, il vino veniva conservato in ambienti freschi e bui per proteggerlo dall’azione dannosa della luce e delle variazioni di temperatura. Con il passare dei secoli, le tecniche di conservazione si sono evolute, e oggi l’illuminazione gioca un ruolo.
L'illuminazione è uno degli elementi più importanti nella progettazione di un bar. Non si tratta solo di illuminare uno spazio, ma di trasformare un ambiente creando un'esperienza che ci invita a rimanere, socializzare e rilassarci. Una buona progettazione della luce può trasformare un semplice spazio in un luogo accogliente e suggestivo.