Binario elettrificato monofase, costruito in lega di alluminio estruso con conduttori in rame alloggiati all'interno di profilati estrusi in PVC.
Il sistema binario a 230V è da completare con una serie di accessori da ordinare separatamente.
Al binario possono essere posizionati per la luce d'accento i faretti della famiglia Newton da ordinare separatamente. È possibile altresì posizionare una moltitudine di lampade a sospensione con l'apposito adattatore meccanico/elettrico (Art. 7386) da ordinare separatamente.
Ultimo aggiornamento 15/02/2024
L'illuminazione in uno spazio sacro è un aspetto essenziale che definisce l’ambiente, arricchisce l’esperienza spirituale e suscita un profondo coinvolgimento emotivo in chi vi accede. La luce, in tutte le sue forme, rappresenta simbolicamente nei luoghi sacri la divinità e la guida interiore. Il suo utilizzo deve essere studiato con particolare attenzione per rispettare la sacralità del luogo, esaltare la spiritualità e accompagnare il fedele in un percorso interiore.
Il vino è più di una semplice bevanda: è un’esperienza sensoriale che inizia con il suo profumo avvolgente, capace di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde. Fin dall’epoca romana, il vino veniva conservato in ambienti freschi e bui per proteggerlo dall’azione dannosa della luce e delle variazioni di temperatura. Con il passare dei secoli, le tecniche di conservazione si sono evolute, e oggi l’illuminazione gioca un ruolo.
L'illuminazione è uno degli elementi più importanti nella progettazione di un bar. Non si tratta solo di illuminare uno spazio, ma di trasformare un ambiente creando un'esperienza che ci invita a rimanere, socializzare e rilassarci. Una buona progettazione della luce può trasformare un semplice spazio in un luogo accogliente e suggestivo.