Faretto IP54 a 24V da incasso per controsoffitti in cartongesso a luce diffusa, con struttura in alluminio e schermo diffusore in metacrilato opalino.
FINITURE DISPONIBILI:
Le particolarità di questo faretto sono il ridotto spessore del corpo, rendendolo utilissimo laddove l'altezza del controsoffitto è estremamente minima, e la potenza del circuito.
KRONO è disponibile con differenti tonalità di luce bianca, 2700K (/XW), 3000K (/WW) e 4000K (/W).
Il funzionamento del faretto richiede un apposito alimentatore da ordinare separatamente. Sono disponibili anche alimentatori dimmerabili per un controllo PUSH, 1...10V o DALI.
Ultimo aggiornamento 15/06/2023
L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel design degli interni, non solo per una questione di funzionalità, ma anche per la sua capacità di trasformare gli spazi e influenzare il nostro umore. Le nuove tendenze per l’illuminazione in materia di colore e materiali puntano su tonalità calde, combinazioni audaci e tecnologie avanzate.
L'illuminazione in uno spazio sacro è un aspetto essenziale che definisce l’ambiente, arricchisce l’esperienza spirituale e suscita un profondo coinvolgimento emotivo in chi vi accede. La luce, in tutte le sue forme, rappresenta simbolicamente nei luoghi sacri la divinità e la guida interiore. Il suo utilizzo deve essere studiato con particolare attenzione per rispettare la sacralità del luogo, esaltare la spiritualità e accompagnare il fedele in un percorso interiore.
Il vino è più di una semplice bevanda: è un’esperienza sensoriale che inizia con il suo profumo avvolgente, capace di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde. Fin dall’epoca romana, il vino veniva conservato in ambienti freschi e bui per proteggerlo dall’azione dannosa della luce e delle variazioni di temperatura. Con il passare dei secoli, le tecniche di conservazione si sono evolute, e oggi l’illuminazione gioca un ruolo.